

®
Eventi interni a Fiorissima
Tutte le attività interne alla mostra sono gratuite
​
​
SABATO 1 GIUGNO
​
​
LA CORRETTA POTATURA DEGLI ALBERI
a cura di Danilo Canepa, tree climbing
Ore 11, 00 - Presso punto incontro presso libreria Oolp
UN MONDO DI ORTENSIE
con la giornalista botanica Mariangela Molinari
Ore 15, 30 - presso lo stand del vivaio Fessia
​
Regine dei giardini ombrosi e immancabili negli angoli più freschi, da qualche tempo le Hydrangea (o ortensie, come sono comunemente chiamate) hanno riportato su di sé i riflettori, rivelando la ricchezza di un genere che ha molto da dire.
Le specie a nostra disposizione sono diverse, ma come sceglierle? Con quali altre essenze accostarle? Quali tecniche colturali adottare? La giornalista Mariangela Molinari ci guida a conversare con i vivaisti Fabrizio e Cinzia Fessia, che nel proprio catalogo ne annoverano un’ampia collezione.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
LE ERBE AROMATICHE IN CUCINA - salse al mortaio e connubbi insoliti con le acciughe
a cura di Giancarlo Marabotti
Ore 17, 30 - Presso punto incontro presso libreria Oolp
PRESENTAZIONE LIBRI - presso lo stand della libreria Oolp
dalle ore 16.30, incontro con gli autori Alessandro Martini e Maurizio Francesconi,
111 luoghi di Langhe Roero e Monferrato che devi proprio scoprire,
​
DEDICATO AI BAMBINI
DEDICATO AI BAMBINI presso area laboratori a Cura LIPU sezione di Asti
ore 10,00-13,00 creare piccoli oggetti utili agli uccellini
ore 14,30-18,30 creare piccoli oggetti utili agli uccellini
​
​
​
​
​
​
DOMENICA 2 GIUGNO
VISITA NEL PARCO DI VILLA SCHELLA
a cura di Maria Zagnoli Tarò, proprietaria di Villa Schella
Ore 11, 00 - Visita guidata all'interno del parco
​
Il parco di villa Schella aderisce al progetto "Incontriamoci in giardino"
a cura di APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia
e propone questa attività ai visitatori di Fiorissima.
LA CORRETTA POTATURA DEGLI ALBERI
a cura di Danilo Canepa, tree climbing
Ore 12, 00 - Presso punto incontro presso libreria Oolp
​
LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI ARBUSTIVE
a cura di Riccardo Albericci, agrotecnico - botanico della città di Genova
Ore 15, 00 - Presso punto incontro presso libreria Oolp
PRESENTAZIONE LIBRI - presso lo stand della libreria Oolp
​
​
dalle ore 17,00 - incontro con L'Autrice, Silvia Fogliato,
"I botanici piemontesi e la scoperta della flora alpina"
Piccola storia del Regio Orto botanico di Torino
attraverso i generi dedicati ai suoi botanici
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
DEDICATO AI BAMBINI
ore 9,30-19,00 Laboratorio continuo età bambini 6-13 : realizzare paesaggi con l'argilla
​




Riccardo Albericci, agrotecnico - botanico della città di Genova,
per 25 anni è stato curatore dell'orto botanico e del parco storico di villa Pallavicini, ora fa parte del gruppo di progettazione A.S.Ter – Settore Verde pubblico e, tra i lavori fatti, vanta anche il restauro del famoso roseto di Nervi.
Ha partecipato con molteplici ruoli all'organizzazione di varie edizioni di Euroflora. Ha tenuto negli anni conferenze, docenze e fatto diverse pubblicazioni tra cui il libro sugli alberi monumentali di Genova scritto insieme a Barbara Fenati Albericci. "Testimoni del passato. Sulle tracce delle piante monumentali di Genova", Edizioni De Ferrari (16 aprile 2001)
​

Danilo Canepa, responsabile tecnico di Going Anywhere è un Tree Climber certificato European Tree Worker, specializzato nella cura degli alberi di alto fusto: potature, risanamento e rimonda, in abbattibenti controllati, valutazione della chioma, bonifica da processionaria, opera senza uso di cestelli o piattaforme aeree.
Il suo operato è caratterizzato dal totale rispetto per la natura, fisiologia ed esigenze della pianta stessa.


Mariangela Molinari, giornalista botanica professionista, ha iniziato a scrivere subito dopo la laurea in lingue, occupandosi per anni di alimentazione, ambiente e sostenibilità. Oggi, terminati gli studi in agraria, s’interessa principalmente di piante e giardini, collaborando con le più importanti testate del settore e tenendo lezioni e seminari.
È anche insegnante di yoga.
Vive e lavora a Piacenza.
LE AROMATICHE IN CUCINA CON GIANCARLO MARABOTTI
​
Sabato ore 17,30 - presso lo stand della libreria Oolp Giancarlo Marabotti presenterà un laboratorio delle salse al mortaio e connubbi insoliti con le acciughe
​
Sulla scia del successo riscosso nella scorsa edizione abbiamo la fortuna di riospitare a Fiorissima un maestro nell'arte del pesto genovese e delle salse al mortaio, Giancarlo Marabotti.
Giancarlo Marabotti vi coinvolgerà in prima persona nel creare salse al mortaio ed inventare insoliti accostamenti tra il mondo vegetale e le acciughe.
Vi sarà anche un'utilissima parentesi sul come mettere le acciughe sotto sale, sarà già un filo rosso che ci condurrà all'edizione settembrina di Fiorissima, 21 e 22 settembre, quando "Sua maestà l'acciuga" sarà la protagonista insieme al "messer aglio" della Bagna Cauda
Giancarlo Marabotti porterà alcuni mortai da mettere a disposizione ai visitatori affinchè si cimentino personalmente nella creazione di una salsa, ma chi vuole può portarsi il suo da casa.


informazioni su Giancarlo Marabotti
DEDICATO AI BAMBINI
SABATO 1 GIUGNO presso area laboratori a Cura LIPU sezione di Asti
ore 10,00-13,00 creare piccoli oggetti utili agli uccellini
ore 14,30-18,30 creare piccoli oggetti utili agli uccellini



​
DEDICATO AI BAMBINI
DOMENICA 2 GIUGNO presso area laboratori
orario continuato
ore 9,30 - 18,30

Laboratorio per bambini
Laboratorio continuato di argilla, "sculturiamo il paesaggio" per bambini , ma potranno cimentarsi anche gli adulti. Con l' argilla “sculturiamo il paesaggio” insieme ad un artista in grado di tirare fuori lo scultore che è in ognuno di noi.
Tutto inizia da un blocco di argilla posato su una piccola base di legno. Il paesaggio diventa oggetto di attenzione:case, colline, alberi ….un paesaggio del Monferrato in miniatura! si impara ad osservare con più attenzione la realtà che ci circonda, ad ammirarla e, possibilmente, a proteggerla.

