top of page

Eventi interni a Fiorissima
per bambini  vicino all'area giochi
per adulti sotto alla loggia del parco


 

Sabato 20 settembre

​

ore 11,30 - Silvia Fogliato presenta il suo libro di prossima pubblicazione che avrà come argomento "nascita ed evoluzione del moderno vivaismo"

 

ore 15,00 L'Erbario dell'Università di Torino: un prezioso archivio tra scienza e storia

a cura Dott.ssa Laura Guglielmone dell'Università di Torino 

 

ore 16,00 - Laboratorio di ecoprint - workshop di avvicinamento all'Ecoprint a cura di​​​​​​​​​​​​

Monica Biamonte di @animedelbosco

Durata ore 2 - Costo euro 25,00 - materiali inclusi

info e prenotazione Monica Biamonte cell.3406739382

​

ore 16,30

- "Il sistema albero: cure e pratiche per un essere vivente - consigli per come potare correttamente un albero"

a cura di Danilo Canepa, esperto tree climber

​

​Sabato  dalle ore 17,00 alle ore 19,00 - in ENOTECA

ai visitatori che arriveranno nell’Enoteca Regionale di Ovada,  in  Via Torino 69,

 e mostreranno il biglietto di ingresso a Fiorissima, verrà offerta gratuitamente una degustazione del Dolcetto d’Ovada  o un'alternativa analcolica.  

- Info Enoteca tel.0143 346988. - sconto del 10% su acquisto bottiglie

​

​

​

​

​

​

​

 

Domenica 21 settembre

​

ore  11,00   

Format di Fiorissima, proprietari di giardini grandi o piccoli che siano ci svelano le loro piante "must have":

"Le piante consigliate da Giovanna Zerbo" (ANCORA DA CONFERMARE)

​

​

ore 15,00 - “i giardini di Villa Hambury”

- una villa e il suo parco, la Riviera Ligure inventata dagli Inglesi,

a cura Dott.ssa Elena Mora dell'Università di Genova.

​

ore 16,00  

Laboratorio di ecoprint - workshop di avvicinamento all'Ecoprint a cura di​​​​​​​​​​​​

Monica Biamonte di @animedelbosco

​

Durata ore 2 - Costo euro 25,00 - materiali inclusi

info e prenotazione Monica Biamonte cell.3406739382

 

Domenica ore 16,30

- "Il sistema albero: cure e pratiche per un essere vivente - consigli per come potare correttamente un albero"

a cura di Danilo Canepa, esperto tree climber

​

​

​

Domenica dalle ore 17,00 alle ore 19,00 - in ENOTECA

ai visitatori che arriveranno nell’Enoteca Regionale di Ovada,  in  Via Torino 69,

 e mostreranno il biglietto di ingresso a Fiorissima, verrà offerta gratuitamente una degustazione del Dolcetto d’Ovada  o un'alternativa analcolica.  

- Info Enoteca tel.0143 346988. - sconto del 10% su acquisto bottiglie

​

​

​

FOGLIATO
Silvia Fogliato.jpg
stralcio OK quadro de pisis.JPG

Sabato 20 - presso la Loggia

ore 11,30 - Silvia Fogliato

presenta il suo libro di prossima pubblicazione che avrà come argomento "nascita ed evoluzione del moderno vivaismo"

 

Se siamo qui adesso a Fiorissima, lo dobbiamo ad un percorso iniziato più di un secolo fa.

Siamo abituati ad incontrare in mostre come Fiorissima i vivaisti con le loro collezioni di piante, questo rappresenta un punto di arrivo che inizia  nell’Ottocento, quando i  vivai-giardinieri  di allora per accontentare i clienti proprietari di grandi giardini, acquistano un nuovo protagonismo, sponsorizzando i viaggi dei cacciatori di piante e selezionando nuove varietà con l’ibridazione.

Piano piano l'aspetto dei giardini con l'introduzione di nuove piante cambierà per sempre.

SILVIA FOGLIATO ci condurrà in questo affascinante  viaggio, ci anticiperà alcune sue scoperte in attesa dell'imminente pubblicazione del suo libro.

Sabato 20

ore 15,00 - presso la loggia

 L'Erbario dell'Università di Torino: un prezioso archivio tra scienza e storia.

a cura Dott.ssa Laura Guglielmone dell'Università di Torino 

Guglielmone_foto (1).jpg
Carlina_acaulis.jpg

​

Laura Guglielmone - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino.

 

​Laura Guglielmone, torinese, laureata in Agraria, ha collaborato tra il 1989 e il 1996 a ricerche sull’epidemiologia delle malattie virali delle piante presso il CNR. Dal 2002 si occupa della valorizzazione storica e scientifica delle collezioni di piante essiccate conservate presso l’Erbario del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, del quale è attualmente la curatrice. Nel corso degli ultimi dieci anni ha partecipato come botanica a diverse spedizioni naturalistiche condotte in Africa e in alcuni paesi asiatici. Ha pubblicato diversi contributi su riviste scientifiche nazionali e internazionali e articoli di divulgazione naturalistica.

 

ERBARIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI

Herbarium - Department of Life Sciences and Systems Biology

Viale P.A. Mattioli 25 - 10125 TORINO

Tel. +39.011.6705981 – Fax +39.011.6705962

ERBARIO TORINO
Monica Biamonte

Sabato e Domenica  ore 16,00 presso stand Anime del Bosco di Monica Biamonte  

La stampa botanica o ecoprint è un innovativa tecnica di tintura naturale che permette di far assorbire al tessuto il vero colore e la vera forma di foglie, fiori, bacche e radici regalandoci meravigliose e strabilianti stampe naturali.

Durante il laboratorio di avvicinamento all'ecoprint, si potrà sperimentare con le proprie mani e i partecipanti potranno portarsi  a casa non solo il lavoro creato assieme ma anche la magia del bosco in ricordo della mostra.

Ecoprint biamonte 1.jpg

Monica Biamonte, un'artigiana genovese, da oltre 10 anni si dedica con passione a questa tecnica, con i corsi e i laboratori di ecoprinting ama condividere le basi di questa pratica in grado di suscitare una forte connessione con il mondo delle piante. 

​

Durata ore 2 - Costo euro 25,00

- materiali inclusi

info e prenotazione Monica Biamonte cell.3406739382

tree climber

Sabato e Domenica ore 16,30 presso la loggia 

- "Il sistema albero: cure e pratiche per un essere vivente, consigli per come potare correttamente un albero"- a cura di Danilo Canepa, esperto tree climber

Danilo Canepa, titolare di Going Anywhere Ditta specializzata in ARBORICOLTURA, TREE CLIMBING (EUROPEAN TREE WORKER) e LAVORO SU FUNE (IRATA)

"Mentre ormai siamo al punto che si postano con orgoglio capitozzature e alberi mutilati come ottimi lavori (ne parleremo a Fiorissima), noi continuiamo la Buona Battaglia"

DANILO CANEPA.jpg
Villa Hambury

Domenica 21

ore 15,00 - presso la loggia 

“I Giardini di Villa Hambury, una villa e il suo parco, un gioiello paesaggistico inventato dagli Inglesi

 a cura  Dott.ssa Elena Mora dell'Università di Genova.

Palazzo Hanbury2.jpg

LA VILLA ED IL GIARDINO sono gestiti dal Centro di Servizi per i Giardini Botanici "Hanbury" dell'Università degli Studi di Genova. L'università cura i giardini, conservandoli e promuovendone la conoscenza, dopo averli ricevuti in gestione nel 1960. 

Elena Mora.jpg

ELENA MORA, Paesaggista, curatrice dell'Orto Botanico di Genova.
Si occupa della valorizzazione delle collezioni scientifiche e della gestione del patrimonio arboreo e verde dell'Ateneo.
Specializzata in tecniche di coltivazione rigenerativa e di gestione di giardini sostenibili, ne diffonde la conoscenza attraverso attività didattiche, divulgative e di promozione.

L'Orto botanico dell'Università di Genova è una struttura interna all'Università degli Studi di Genova 
Indirizzo: Corso Dogali, 1M, 16136 Genova GE

La passione naturalistica di una famiglia inglese ha creato, dal 1867 presso Ventimiglia, un giardino botanico per l'acclimatazione di piante provenienti dalle più diverse zone del mondo, sfruttando la felice posizione della zona e la particolare dolcezza del clima: i Giardini Botanici Hanbury. Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati.

Domenica 21

ore  11,00 - presso la loggia   

Format di Fiorissima, proprietari di giardini grandi o piccoli che siano ci svelano le loro piante "must have":

"Le piante consigliate da ........................."  

_BASE PER Presentazione Giovanna Zerbo.jpg

Per questa edizione ho faticato a trovare qualcuno che venisse a parlare delle proprie piante utilizzate in giardino e così eccomi qui, questa volta ne parlo io...Spero che qualcuno si dimostri disponibile a venire a giugno prossimo a parlare del proprio giardino, se si mi contatti e sarò ben lieta di metterlo in programma. 

Il mio giardino, più che giardino sono macchie verdi sparse, un misto di pot-garden e piante in piena terra, un giardino spartano e in grado di andare avanti con minimi interventi da parte mia dovuti  al poco tempo che ho... Faccio l'architetto dal 1994, progetto anche giardini, ho anche insegnato alle scuole secondarie di primo grado, ma questo mio intervento avrà un approccio da semplice appassionata di piante.

Alle piante indirettamente dedico moltissimo tempo organizzando un evento appositamente per loro "Fiorissima" dal 2014 (prima dal 2007 al 2013 ho organizzato Gardening in collina), in modo che si diffonda sempre più la cultura ed il rispetto del verde, la comprensione che dalle piante possiamo ricavare gioia e bellezza. Il tempo trascorso in mezzo a loro, curando le proprie piante, visitando un parco o una mostra florovivaistica, risulta tempo ben speso, ci rigenera e ci porta in uno stato di grazia.

Forse ho trovato un proprietario di un giardino bellissimo disponibile a

raccontare le sue piante preferite a posto mio!!!

Rimanete sintonizzati. 

Bambini
LogoC.png
368ac003-a7e7-4a5e-9891-dff3ef671a73.jpg
WhatsApp Image 2025-08-19 at 12.22.12 (1).jpeg
WhatsApp Image 2025-08-19 at 12.22.09.jpeg

PER BAMBINI dai 4 ai 12 ANNI e genitori

 

- presso area giochi dentro al Parco Pertini

​

SABATO 20 SETTEMBRE

a cura Kind Swans di Ovada: laboratorio con la carta "prati in fiore"

laboratorio a scorrimento  

ore 10,30-12,30

ore 15,00- 17,00

​

​

​

​

​

SABATO 20 SETTEMBRE -  PER I PIU' PICCOLI

ore 17,30- 18,30: lettura ad alta voce, LA NOTTE DEL PUFF PUFF

a cura di Greta Fusani promotrice alla lettura dei più piccoli

 

 

 

 

 

 

 

 

​

​

​

La Notte del Puff Puff
Lettura animata + laboratorio creativo

Kinoko ama la natura e nel bosco incontra Sowasowa, lo spirito dell’Onfalina, in missione per ricordare a tutti gli spiriti dei funghi che questa sera è la Notte del Puff Puff.

Dal Giappone una storia magica che vi porterà nel misterioso mondo dei funghi e dei loro spiriti.

Una lettura incantata per grandi e piccini, seguita da un piccolo laboratorio a tema e altre letture dal mondo della natura.

​

 

​

​

​​​​​

 

DOMENICA 21 SETTEMBRE

a cura ADM 

​

MATTINO ORE 10,00-12,30 

POMERIGGIO ORE 15,00-18,30

- Associazione didattica museale Genova 

“ Detctive delle piante

- materiali ed attrezzi forniti in loco

 

​Trasformiamoci in detective delle piante

per scoprire insieme il lavoro del botanico:

utilizziamo i suoi strumenti e le chiavi

dicotomiche per identificare alcune

misteriose specie vegetali.

​

 

 

 

​​​​​​​

​

​

​

​

​

DOMENICA 21 SETTEMBRE

PRESSO STAND N.17

LIBRERIA SAN CONIGLIO

letture ad alta voce per i più piccoli​

POMERIGGIO ORE 15,00-18,00

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

cercatore di piante .jpg

I testi sono stati redatti a cura arch.Giovanna Zerbo - Associazione Gardening in collina® 

copyright Fiorissima ® 2016 tutti i diritti riservati

​P.IVA.02461710069

bottom of page