

®
Tutte le attività interne alla mostra sono gratuite
Eventi interni a Fiorissima
per bambini vicino all'area giochi
per adulti sotto alla loggia del parco
Sabato 7 giugno
​
ore 11,30 - Il parco della Reggia di Monza
ll Direttore Generale della Reggia di Monza, Prof.Bartolomeo Corsini illustrerà la Reggia
ed il suo parco, una perla paesaggistica imperdibile.
ore 14,30 - "Il sistema albero: cure e pratiche per un essere vivente"- a cura di Danilo Canepa, esperto tree climber.
ore 17,00 - Format di Fiorissima, proprietari di giardini ci svelano le loro piante "must have":
"Le piante consigliate da Franco Nobis".​​​​​​​​​​​​
​
Domenica 8 giugno
​
ore 11,30 - "Il sistema albero, cure e pratiche per un essere vivente"
- a cura Danilo Canepa, esperto tree climber.
​
ore 15,00 - “Orto botanico di Genova”
- un gioiello botanico incastonato nel centro storico di Genova,a cura Dott.ssa Elena Mora dell'Università di Genova.
​
ore 16,00 - “La lotta biologica: quando gli insetti sono protagonisti”
- a cura prof. Jacopo Ravera consulente e docente di materie agrarie.
​
​
Sabato e Domenica dalle ore 17,00 alle ore 19,00 - in ENOTECA
ai visitatori che arriveranno nell’Enoteca Regionale di Ovada, in Via Torino 69,
e mostreranno il biglietto di ingresso a Fiorissima, verrà offerta gratuitamente una degustazione del Dolcetto d’Ovada o un'alternativa analcolica.
- Info Enoteca tel.0143 346988. - sconto del 10% su acquisto bottiglie
​
​
​
Sabato ore 11,30 - Il Parco della Reggia di Monza

Il Direttore Generale della Reggia di Monza, Prof.Bartolomeo Corsini illustrerà a Fiorissima la Reggia ed il suo parco, una perla paesaggistica, un invito a visitarla.
​
"Uno dei più grandi parchi cintati d’Europa, fu istituito il 14 settembre 1805 per volontà dell’imperatore Napoleone con lo scopo di farne una tenuta agricola modello e una riserva di caccia. Nel tempo è diventato il luogo ideale per attività sportive, di svago e di relax.
I 720 ettari del Parco ospitano gioielli architettonici antichi e moderni, Ville, cascine, mulini; percorsi ciclabili, un centro ippico, il celebre Autodromo nazionale di Formula 1, oltre a un’incredibile varietà di flora e fauna".
(foto e testo citato dal sito reggiadimonza.it)
​
Bartolomeo Corsini
Direttore generale della Reggia di Monza, manager culturale, docente
universitario, imprenditore e fondatore della Sede Lombardia e della Sede
Sicilia della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Scuola
Nazionale di Cinema-Cineteca Nazionale. E’ dottore di ricerca in marketing e
comunicazione d’impresa ed è diplomato al corso di Alta Formazione sulla
Gestione dei Patrimoni artistico-culturali e delle Collezioni Corporate Scuola
Beni ed Attività Culturali - Ministero della Cultura. E’ stato responsabile del
CILET - Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision,
della FIAF- International Federation of Film Archives. Professore a contratto
dal 1996 al 2006 di Sociologia generale presso la Libera Università IULM di
Milano e Feltre e, dal 2003 ad oggi, nella laurea in Architettura Urbanistica ed
Ingegneria delle Costruzioni al Politecnico di Milano, di The Landscape and the
narrative Cinema.
Sabato ore 14,30
Domenica ore 11,30
- "Il sistema albero: cure e pratiche per un essere vivente"- a cura di Danilo Canepa, esperto tree climber
Danilo Canepa, titolare di Going Anywhere Ditta specializzata in ARBORICOLTURA, TREE CLIMBING (EUROPEAN TREE WORKER) e LAVORO SU FUNE (IRATA)
"Mentre ormai siamo al punto che si postano con orgoglio capitozzature e alberi mutilati come ottimi lavori (ne parleremo a Fiorissima), noi continuiamo la Buona Battaglia"

Sabato ore 17,00 - Format di Fiorissima, proprietari di giardini ci svelano le loro piante "must have":
"Le piante consigliate da Franco Nobis".

Giardino di Franco Nobis. Circa 400 mq. A Piacenza. Terreno misto di base alcalina (su una vecchia discarica)
Cont. Periferia cittadina.

Sono principalmente un musicista ma mi occupo anche di altre arti. Il giardino infatti è abitato anche da alcune mie sculture.
Quando ho acquistato e ristrutturato la casa in cui vivo, non più abitata da quarant’anni, il giardino era diventato la discarica del quartiere.
Ho progettato, e negli anni modificato, il giardino seguendo più o meno consapevolmente le mie ispirazioni, i vincoli del luogo e la mia vorace curiosità botanica.
Gli dedico tutto il tempo che posso ma, come tutti i giardinieri, penso che non sia mai abbastanza visto che cerco sempre un pretesto per aggiungere o modificare qualcosa. Salvatemi.

Domenica ore 15,00 - “Orto botanico di Genova”
- un gioiello botanico incastonato nel centro storico di Genova, a cura Dott.ssa Elena Mora dell'Università di Genova.


Domenica ore 16,00 - “La lotta biologica: quando gli insetti sono protagonisti”
- a cura prof. Jacopo Ravera consulente e docente di materie agrarie.
-Perito Agrario
-Laureato in Scienze Ambientali (UniUpo)
-Laureando in Scienze Naturali (UniGe)
-Esperienze lavorative: settore del verde, docente di materie agrarie, consulenze a livello naturalistico
​
Esistono insetti espressamente allevati per la lotta biologica, ma già nei nostri giardini esistono alcuni insetti utili da considerare e che tutti possono osservare.
​



PER BAMBINI dai 4 ai 12 ANNI e genitori
- presso area giochi dentro al Parco Pertini
​
SABATO 7 GIUGNO
a cura Kind Swans di Ovada: laboratorio con la carta "prati in fiore"
laboratorio a scorrimento
ore 10,30-12,30
ore 15,00- 17,00
​
DOMENICA 8 GIUGNO
a cura Marco Scaffini - artigiano dell'argilla laboratorio a Genova:
“Piccoli paesaggi d'argilla” - materiali ed attrezzi forniti in loco
​
MATTINO ORE 10,00-12,30
POMERIGGIO ORE 14,30-18,30
​
​
SABATO E DOMENICA PRESSO
MAMIMU - STAND n. 20 ore 11,00 - 11,30 : lettura ad alta voce
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
DOMENICA 8 GIUGNO
“Piccoli paesaggi d'argilla”
Un laboratorio durante il quale i bambini potranno modellare magicamente piccoli paesaggi sotto l'abile guida di Marco Scaffini.
​​
MATTINO ORE 10,00-12,30
POMERIGGIO ORE 14,30-18,30
Attività a ciclo continuo età consigliata 6 - 14
​
​
​

SABATO 7 GIUGNO
​
“laboratorio creativo: PRATI IN FIORE ”
​
ore 10,30-12,30
ore 15,00-17,00
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
a cura Kind Swans di Ovada, un completamento della Fondazione C.I.G.N.O.:
"Questa è la quinta volta che abbiamo, noi Kind Swans, il piacere di svolgere un'attività con i bambini nel contesto di Fiorissima."
​
​
​
​
​
